Lamentele costanti, pessimismo, critiche, vittimismo…sono tutti campanelli d’allarme della “tossicità” dei nostri comportamenti.
Sono Valeria Campinoti, Psicologa ed esperta in relazioni di coppia e dipendenza affettiva.
In un precedente articolo ti ho parlato delle 7 abitudini tossiche della coppia.
Oggi, invece, ti chiedo: E se la persona che assume comportamenti tossici fossi tu?
Riconoscere i comportamenti tossici
Immagino che moltissime volte hai avvertito il bisogno di allontanarti da una persona perché il suo comportamento o atteggiamento ti faceva stare male.
Ma, se ci pensiamo bene, alcune volte, siamo proprio noi a comportarci in maniera tossica. Magari non ce ne rendiamo conto, ma mettiamo in atto dei comportamenti che risucchiano l’energia altrui attraverso pessimismo, commenti negativi e pensieri catastrofici.
Quando i comportamenti tossici riguardano l’altro, sappiamo bene che la soluzione è prendere le distanze. Ma che fare quando tutto ciò riguarda noi stessi?
Ecco 3 suggerimenti per modificare i tuoi comportamenti tossici.
1. Un po’ di sana autocritica
Eh sì… ogni tanto dobbiamo fermarci per analizzare noi stessi e non sempre e solo gli altri.
Quindi, se noti che ci sono da parte tua degli atteggiamenti ricorrenti che feriscono gli altri e che magari ti vengono fatti notare, ti consiglio di fermarti un attimo e riflettere per capire se effettivamente hai sbagliato o sei stata particolarmente negativa.
2. Evita le giustificazioni
Il passo successivo è interrompere le giustificazioni. Quanto volte ci arrabbiamo se qualcuno ci dice “io sono fatto così”.
Il discorso vale anche per te stessa.
Le giustificazioni per i propri comportamenti tossici non fanno bene a nessuno, tanto meno a te, perché ti fanno rimanere in stallo in questa abitudine spiacevole.
3. Cambia il tuo punto di vista
Solitamente alla base di un atteggiamento tossico ci sono sentimenti di frustrazione, rabbia e senso di ingiustizia.
Sentimenti alimentati dai continui paragoni che fai fra te e gli altri. Paragoni che però non fanno altro che alimentare queste emozioni spiacevoli.
Quindi, smetti di fare comparazioni inutili e, soprattutto, se c’è qualcosa che non ti piace, cerca una o più soluzioni per porre fine alle tue difficoltà.
In quale abitudine tossica ti sei ritrovata?
Scrivilo nei commenti, oppure invia l’articolo a qualcuno che ha una di queste abitudini.
Ci vediamo sui miei canali!
Dott.ssa Valeria Campinoti
Psicologa
333 99 66 573